Benvenut* nel gruppo cultura!

Per informazioni o se vuoi partecipare al gruppo cultura contatta Paola, la referente del gruppo:

gruppocultura.cdd@gmail.com

Il nostro primo evento

Il gruppo che si occupa del settore culturale della Casa delle donne è suddiviso in due sottogruppi: l’uno si occupa di eventi e attività che riguardano la parola e la scrittura, quindi della biblioteca, di incontri con autrici e presentazioni di libri, riviste, siti, di corsi di lingue straniere e di italiano per straniere, di organizzare laboratori e corsi di scrittura creativa, scrittura autobiografica ecc…;

L’altro si occupa di eventi e attività di ordine artistico, espressivo e di artigianato, quindi mostre, incontri con artiste, laboratori e corsi dei diversi tipi di espressione: manuale, corporea, teatrale, musicale, pittorica, vocale ecc…

Queste iniziative sono in fase di programmazione e hanno come filo conduttore l’apertura a tutte le culture e a tutte le proposte e i desideri che vengono avanzate dalle socie e dal territorio. L’ottica interculturale viene intesa come impegno sociale e politico sul territorio, per facilitare il dialogo fra le varie componenti etniche e culturali della nostra città e provincia.

 

14/02/2022

Presentazione del n. 151 della rivista Leggendaria

 

Il primo evento organizzato dal gruppo si è svolto in presenza, il 12 febbraio 2022, presso la sala Paladin, nella sede municipale di Padova, Palazzo Moroni e ha riguardato la presentazione del N°151 della rivista Leggendaria, rivista storica del femminismo italiano, nata negli anni Ottanta come supplemento alle pubblicazioni dell’UDI (Unione Donne Italiane) e diventata rivista a se stante nel 1996. Le fondatrici riassumono le intenzioni che le hanno animate all’inizio con questa frase, contenuta nel N°145/2020, a 25 anni dalla prima uscita,:

“Avevamo l’ambizione di costruire un luogo di confronto interno alle varie realtà femminili e femministe in campo e allo stesso tempo una “vetrina” che valorizzasse il molto, moltissimo che il mondo delle donne stava producendo”.

Abbiamo scelto di iniziare le nostre attività presentando pubblicamente questa rivista proprio perché i suoi intenti iniziali rispecchiano perfettamente i propositi delle fondatrici della Casa delle donne di Padova e in particolare del gruppo “cultura”.

Ospitate dalla Commissione Cultura del Comune di Padova nella veste della sua presidente, Daniela Ruffini, l’incontro ha visto la presenza della redattrice Monica Luongo e di Ethan Sette, un giovane che sta vivendo l’esperienza della transizione di genere e l’ha descritta nel N° 151 di Leggendaria. Durante il nostro incontro, Ethan Sette ha raccontato nuovamente, a parole, la sua transizione e questa testimonianza ha dato luogo a parecchie interessanti domande e risposte da parte del pubblico, formato da parecchie persone giovani, sue coetanee.
L’esperienza di Ethan è stato il secondo motivo che ci ha convinte ad iniziare le nostre attività pubbliche presentando questo numero di Leggendaria: per ribadire che la Casa delle donne non agisce soltanto in difesa dei diritti delle donne e per promuovere il loro punto di vista sulla società, ma anche per la difesa dei diritti di tutti, soprattutto dei soggetti sociali che soffrono di particolari difficoltà, come le persone che vivono il percorso di transizione di genere.

22/03/2022

Presentazione del libro TELA DI TARANTA di Elianda Cazzorla

"Una giornalista, una Tarantata, un'antropologa intrecciano i loro sguardi e le loro parole, in tempi e luoghi diversi per definire la loro posizione nel mondo. Una storia di emancipazione plurima raccontata con suggestiva sensibilità da chi parte per scoprire la verità di un tempo ormai scomparso in uno spazio dissolto"